BOXE | SALA PESI | FITNESS

Avvisi

ORARIO PALESTRA :

lun-ven 08:00-21:00

sabato 09:00 – 19:00

ORARIO SEGRETERIA:

lun-ven 08:30 – 20:30

sab 09:00 – 19:00

ATTIVITÀ

boxe

Lun-Ven 08:15 - 20:30
Sab 09:15 - 18:30

CORSO AGONISTI
Lunedì, Mercoledì, Giovedì 17:00 - 18:00
Tutti i Lunedì CIRCUITO

jboxe

Mar-Gio 17:00 - 18:00

pesi

Lun-Ven 08:15 - 20:30
Sab 09:15 - 18:30

Mart e Giovedì 8:15-9:15 / 13:15-14:15
Sab 12:15-13:15

PRENOTA UNA LEZIONE DI PROVA

Prenotare compilando il form dedicato.

GIORNI ED ORARI PROVE PER BOXE E SALA PESI:

dal martedì al venerdì: 

08:15 – 09:30 – 10:45 – 12:00 – 13:15 – 14:30 – 15:45 – 17:00 – 18:15 – 19:30

sabato: 

09:15 – 10:30 – 11:45 – 13:00- 14:15 – 15:30 – 16:45 – 18:00

Se inviata correttamente, la prenotazione è da considerarsi confermata senza comunicazione di riscontro.

IL LUNEDì NON SI EFFETTUANO PROVE.

OCCORRENTE: documento d’identità valido, asciugamano per l’allenamento, scarpe pulite solo per la palestra e maglietta di ricambio.
MODULO PROVA ADULTI

Per i MINORENNI:

 

RICORDA PER L’ISCRIZIONE È NECESSARIO PRESENTARE CERTIFICATO MEDICO NON AGONISTICO CON ECG A RIPOSO.

CHI SIAMO

Siamo convinti che ciò che fa la differenza in una palestra, oltre alle attrezzature, gli spazi e all’offerta di allenamento è sicuramente la tipologia e l’attitudine degli insegnanti.

I nostri istruttori sono il fiore all’occhiello della struttura: un team professionale fatto di persone preparate e certificate sia nel campo della boxe che nelle altre discipline.

Gli insegnanti di boxe sono ex pugili, tenici della Federazione Pugilistica Italiana che si impegnano ogni giorno per trasmettere passione, impegno e tecnica ai nostri iscritti.

Ma, ancora più importante i nostri insegnanti sono sempre in sala a disposizione dell’allievo e seguono l’allenamento, dal riscaldamento al defaticamento, in regime di semi-personal trainer. È a disposizione anche un servizio gratuito di compilazione di schede di allenamento individuali tagliate su ogni esigenza specifica del cliente.

 

DEJAN ZIVKOVIC

Quando parliamo di una persona che conosciamo o che crediamo di conoscere, siamo sempre portati a riferirne dal punto di vista umano e dal punto di vista professionale, come se fosse possibile valutare separatamente quelli che sono i due aspetti più importanti della personalità di ciascuno di noi.   

Ecco, credo che questo tipo di operazione sarebbe ancora più artificiosa con Dejan, perché la sua umanità, il suo modo di essere con gli altri, coincide completamente con l’essere anche un grande professionista.  Lavorando in una delle più note palestre romane di pugilato, aveva da subito radunato attorno a sé un grande numero di soci, tutti pazzi per la boxe, che volevano allenarsi con lui e con lui soltanto. Tra questi anche un discreto numero di ragazzi, alcuni dei quali hanno poi combattuto a livello dilettantistico e professionale.  Colpisce la grande passione che mette nel suo lavoro: il desiderio di trasmettere una tecnica, certamente, ma anche delle regole di comportamento, di lealtà, che sempre devono essere rispettate. Il pugilato, non possiamo negarlo, è uno sport di contatto, talvolta anche duro, nel quale ci si affronta in maniera diretta e aperta. La competizione, per quanto aspra possa essere, deve sempre rimanere in un ambito di grande correttezza e sportività. Ancor più che per qualunque altro sport. Una volta finito di “fare i guanti”, occorre essere amici come prima; più di prima. Le amicizie che nascono in palestra durano tutta una vita. Ecco, anche questo è parte dell’insegnamento di Dejan.

Dejan Zivkovic è nato e cresciuto in Montenegro, e per lui il pugilato è una tradizione antica. Proviene infatti da una famiglia che vanta diversi pugili molto stimati a livello sia nazionale che internazionale, e che come lui hanno praticato il pugilato professionistico.  A soli 13 anni e mezzo vince i campionati nazionali del Montenegro, e diventa Vice Campione della Yugoslavia.  In quegli anni difficili di lotte socio-politiche, lo sport non riusciva ad arginare le sofferenze portate dalla guerra, e ad alimentare il sogno di tanti giovani atleti. Molti sono costretti ad emigrare, e anche Dejan decide di continuare la sua carriera di pugile dilettante a Marcianise, con il Maestro Antonio Brillantino.  Dopo qualche anno si trasferisce ad Arezzo. Qui, grazie al fortunato incontro con il Maestro Paolo Calamati e con il tecnico sportivo Umberto Lucugnani, inizia la sua carriera da professionista. Negli anni che seguono vince due volte il Titolo Intercontinentale – cintura WBU. La determinazione lo ha portato a correre per il titolo più ambito tra i pugili: quello di campione del mondo. Gareggia nei pesi welter e disputa l’incontro con uno degli atleti più forti di quel momento, l’argentino Carlos Baldomir, uscito poi vittorioso. Ed è proprio questo combattimento il punto più alto della carriera di Dejan; ciò che fa davvero capire le sue grandi doti pugilistiche, perché dopo aver sconfitto Dejan anche Baldomir andrà incontro ad una sconfitta: alla dodicesima ripresa, ai punti quindi, con Floyd Mayweather, si, proprio lui, un pugile che molte classifiche includono tra i dieci più grandi della storia del pugilato di tutti i tempi.  Purtroppo un grave incidente, accaduto al di fuori dell’ambito sportivo, lo costringe ad anticipare il ritiro.  A conclusione della sua carriera di pugile professionista, Dejan desiderava trasmettere ai giovani la propria esperienza e la propria passione per la boxe. Il progetto della palestra Pesi Massimi si concretizza il 1 aprile 2008.

EVENTI

14 Marzo
ore 19:30

Riunione di Boxe Dilettantistica Maschile e Femminile

PalaSantoro (RM)

 

DICONO DI NOI

PARLANO DI NOI SU COSTUME E SOCIETÀ
(RAI DUE)  

Riproduci video

Contatti

Scrivici

vieni a trovarci

Via Asmara, 66 – 00199 Roma

TEL:  06 86214820

E-mail:   pesimassimi@yahoo.it

Orario Palestra:     Lun/ Ven  08:00 – 21:00

                                         Sabato  09:00 – 19:00

Orario Segreteria: Lun/Ven  08:30 – 20:30

                                         Sabato:  09:00 – 19:00